- sito

Vai ai contenuti

Menu principale:

Livello 3
 
Se la storia in pista della scuderia fondata dal neozelandese Bruce McLaren è nota (e parla, a partire dal 1966, di 8 Mondiali Costruttori e di 12 titoli piloti in Formula 1, oltre a 182 vittorie nei singoli GP), risulta degna di menzione anche l'appendice dedicata alle auto stradali. Che, numericamente, non sono mai state molte, ma hanno costituito veri e propri oggetti di culto (e di sogno) per gli appassionati. La prima risale al 1969 ed è la versione stradale della M6A, dominatrice del campionato Can-Am del 1967: ha una monoscocca in pannelli di alluminio e acciaio, mentre la carrozzeria è in fibra di vetro. Il motore è un 5.7 V8 di provenienza Chevrolet; sono solo due gli esemplari targati, uno dei quali usato come auto personale da Bruce McLaren stesso.
Dopo più di vent'anni di oblio, nel 1992 viene presentata la McLaren F1: è una delle supercar più famose di tutti i tempi, la prima con scocca in fibra di carbonio. Il progetto è di Gordon Murray, guru della Formula 1, e la commercializzazione parte nel 1994. In abitacolo, i posti sono tre, con il guidatore al centro: la soluzione è scelta per migliorare la distribuzione dei pesi. Il motore è un V12 di origine BMW da 6,1 litri: con i suoi 627 CV è l'aspirato più potente mai installato su una vettura di serie (pur se limitata: gli esemplari stradali sono poco più di 60). La F1 viene costruita fino al 1998.
Il ritorno nel campo delle vetture stradali avviene nel 2011 con la MP4-12C (con la C della sigla che sottolinea ancora una volta la costruzione in carbonio dello chassis, poi diventata solo 12C): è la prima McLaren a usare un motore turbo sviluppato dalla società di ingegneria inglese Ricardo. Rivista nel 2013, viene in seguito sostituita dalla 650S, disponibile in versione coupé o spider. Al vertice della gamma c'è la P1, forte di un sistema di propulsione ibrida da oltre 900 CV, costruita in serie limitata: costa più di 1 milione di euro ed è rivale dichiarata della Ferrari LaFerrari e della Porsche 918 Spyder. Con le più "abbordabili" 540C, 570S e 570GT la casa punta invece a far concorrenza alla Porsche 911: le vetture mantengono il telaio in fibra di carbonio ma hanno barre antirollio convenzionali, al posto di quelle idrauliche ab dei modelli più costosi.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu