- sito

Vai ai contenuti

Menu principale:

Livello 3
La McLaren P1 è un'autovettura sportiva ad alimentazione ibrida sviluppata dalla McLaren e presentata nel 2013 presso il Salone dell'automobile di Ginevra.
Con il ritorno nel 2011 della McLaren nel campo delle vetture stradali con la MP4-12C (settore in cui non era più presente dai tempi della McLaren F1), è stato inaugurato un nuovo corso progettuale basato, tra le varie innovazioni, sull'utilizzo del motore turbocompresso. Così, nel marzo 2013 è stata presentata la McLaren P1, vettura ad altissime prestazioni che si colloca nel gradino sopra alla "piccola" MP4-12C. Tra le caratteristiche inedite di questa vettura vanno citate l'utilizzo di un sistema ibrido di propulsione, oltre che l'implementazione di tecnologie direttamente derivate dall'esperienza McLaren in Formula 1.
Meccanicamente la vettura – di cui sono stati prodotti 375 esemplari – si presenta come un'auto a propulsione ibrida in cui il movimento è assicurato da un motore termico V8 biturbo, evoluzione di quello presente sulla McLaren MP4-12C, dalla potenza di 737 CV abbinato ad un motore elettrico da 179 CV, per una potenza totale di 916 CV, che portano la P1 ad una velocità massima di oltre 350 km/h limitati elettronicamente, con uno scatto da 0 a 100 in 2,8 secondi, da 0 a 200 in 6,8 secondi e da 0 a 300 in 16,5 secondi.
Il telaio si presenta come una monoscocca denominata MonoCage, la quale implementa anche le prese d'aria e il tetto. Tale telaio, che offre un valore di rigidezza pari a 5000 gigapascal, pesa in tutto 90 kg, garantendo leggerezza alla totalità del veicolo. Altre soluzioni adottate per diminuire il peso sono state l'impiego di fibra di carbonio senza lo strato superficiale di resina per la realizzazione degli interni e l'inserimento di un parabrezza più leggero di 3,5 kg rispetto alla MP4-12. L'impianto frenante è composto da quattro freni a disco carboceramici rivestiti in carburo di silicio, il quale permette una forza di frenata pari a 2 g, gestiti dal sistema Brake Steer System, il quale, giungendo in una curva ad alta velocità, permette di calibrare la forza frenante sui vari dischi.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu