- sito

Vai ai contenuti

Menu principale:

Livello 3
La McLaren MP4-12C è un'automobile Gran Turismo costruita dalla omonima casa automobilistica britannica. È stata presentata il 9 settembre 2009 per essere commercializzata dal 2011 al 2014, quando ha preso il suo posto la McLaren 650S. Rappresenta il ritorno di questo costruttore nel settore delle vetture sportive stradali dopo la produzione, negli anni novanta, della McLaren F1.
a vettura che in fase progettuale era siglata originariamente P11, è stata poi ribattezzata da Ron Dennis con il nome MP4-12C, in omaggio alla propria monoposto MP4-12 di Formula 1 stagione 1997, con la quale la scuderia inglese tornò al successo nei Gran Premi dopo alcuni anni sottotono, grazie anche al connubio con la Mercedes-Benz, la nuova livrea argentata delle monoposto riportò in auge il fascino delle Frecce d'argento. La lettera "C" sta per Carbon e fa riferimento al telaio costituito da una monoscocca in fibra di carbonio, materiale con cui è realizzata anche parte della carrozzeria.
Il telaio è una monoscocca realizzata in CFRP (carbon fiber reinforced plastic), diversa dalla fibra di carbonio utilizzata per i telai delle vetture di F1, il peso è di soli 80 kg, anche i pannelli della carrozzeria sono in compositi, questo ha permesso di contenere il peso della vettura che in ordine di marcia arriva a 1434 kg. Il serbatoio del carburante ha una capienza di 72 litri.
La vettura è spinta da un motore V8 siglato M838T, rivisto da Ricardo su indicazione dalla McLaren stessa, partendo da un motore Nissan concepito per le competizioni di durata, siglato VHR35, montato a suo tempo su sport prototipi e utilizzato alla 24 Ore di Le Mans 1998. Di questo motore la versione montata sulla McLaren stradale condivide il basamento, l'alesaggio e la sovralimentazione biturbo, mentre la corsa è stata aumentata di circa l'8%. Ovviamente il motore è stato opportunamente rivisto sotto vari aspetti per rendere omologabile un motore nato per le corse: nell'impianto di sovralimentazione, nei diagrammi di apertura delle valvole, nell'elettronica e nei collettori di scarico. È montato in posizione centrale longitudinale posteriore. Il blocco motore e le testate sono realizzate in alluminio, le bancate formano un angolo di 90°, la cilindrata è di 3,8 litri, con albero motore piatto, lubrificazione a carter secco, distribuzione a doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro, è sovralimentato da 2 turbocompressori e sviluppa 600 CV a 7.500 giri al minuto e può raggiungere anche gli 8.500 giri al minuto, la coppia massima è di 600 Nm, un valore costante fra i 3.000 e i 7.000 giri/min, di cui l'80% è già disponibile a 2.000 giri/min; a detta della McLaren la MP4-12C è la vettura con il miglior rapporto potenza/CO2 emessi. È anche una delle poche vetture stradali sovralimentate a raggiungere gli 8.500 giri giri/min.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu