Corre il
1906 quando i fondatori Charles Rolls e Henry Royce uniscono
le proprie abilità per diventare il principale fornitore dellaCasa Reale inglese: Rolls è uno dei primi concessionari
di auto della Gran Bretagna, il secondo un provetto ingegnere. La Silver Ghost
del 1907 percorre, pressoché senza soste, 14.371 miglia e viene subito
considerata “la migliore vettura del mondo”, oltre a un solido successo
commerciale, visto che le vendite parlano di più di 6.000 unità. Charles Rolls
è il primo aviatore a compiere la doppia traversata della Manica; ma la sua
passione per il volo gli è fatale nel 1910, perdendo la vita a soli 33 anni a
causa di un incidente nei cieli di Bournemouth. Henry Royce rimane solo.
Con la Prima
Guerra Mondiale alle porte, la Rolls-Royce Limited
(questa la ragione sociale) inizia a costruire motori per aeroplani, e nel 1921
apre un proprio impianto di produzione negli Stati Uniti: gli affari vanno a
gonfie vele, tanto che nel 1931 Rolls-Royce compra il marchio rivale per
antonomasia, la Bentley, in difficoltà dopo la grande depressione. La
produzione viene unificata, e spesso le Bentley e le Rolls-Royce si
differenziano solo per marchio e calandra: inizia così un matrimonio a letti
separati che dura fino al 2002, quando la Rolls-Royce finisce nelle mani della
BMW e la Bentley della Volkswagen. Nel 1933 muore anche Henry Royce: da questa
data la doppia R sul radiatore diventa nera, in segno di lutto.
Negli anni
si susseguono auto aristocratiche, dalla famiglia delle Phantom inaugurata nel
1925 alla Wraith, alla Silver Wraith e alla Solver Cloud. Del 1965 è la
“piccola” (si fa per dire, visto il lignaggio) Silver Shadow, che sarà prodotta
in 30.000 esemplari - una cifra-record per l'azienda. Che tuttavia, nel 1971,
si trova in bancarotta per le risorse richieste dallo sviluppo dei motori
aeronautici, e viene salvata dal Governo britannico che dalla Rolls-Royce
Limited scorpora la Rolls-Royce Motors. Nel 1980 la Rolls-Royce Motors viene
acquistata dal gruppo Vickers, che nel 1998 la rivende al miglior offerente tra
BMW e Volkswagen: viene a crearsi una situazione paradossale, in cui la BMW si
ritrova con i diritti sul marchio e sul nome Rolls-Royce ma non sulla calandra
e sulla mascotte; per Volkswagen vale l'esatto contrario.
La soluzione
passa per un accordo tra le parti: dal 1998 al 2002 la BMW fornisce i motori
per le auto e consente l'uso del marchio fino al 1 gennaio 2003. La Corniche V
è l'ultima Rolls costruita dalla strana coppia BMW-VW; da allora, la
Volkswagen continua la produzione negli storici stabilimenti Rolls-Royce
di Crewe di auto chiamate Bentley; la BMW, detentrice del marchio Rolls-Royce,
costituisce le Rolls nel Goodwood Plant, stabilimento situato a Westhampnett.
La produzione attuale, realizzata da BMW, prevede la “piccola” Ghost,
l'imponente Phantom (anche con carrozzeria coupé e cabriolet), e la
sportiveggiante Wraith con coda spiovente e porte con apertura controvento.