La Bugatti Veyron EB 16.4 è un'automobile sportiva ad alte prestazioni, prodotta dalla casa automobilistica francese Bugatti dal 2005 al 2015.
La Veyron è nota per essere stata una delle auto di serie più costose al mondo durante il periodo di produzione ed è stata, al lancio, l'autovettura di serie più veloce mai costruita, con una velocità massima di 408,47km/h. Ha mantenuto il primato fino al 13 settembre 2007, quando la SSC Ultimate Aero TT ha stabilito il nuovo record di 412 km/h; poi il record venne ripreso dalla stessa Bugatti nel giugno del 2010. Viene costruita nello stabilimento Bugatti di Molsheim, dove aveva sede l'azienda originaria fondata dall'imprenditore italiano Ettore Bugatti. Prende il nome dal pilota Pierre Veyron, che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1939 correndo con una Bugatti.
La Veyron monta un motore W16 di 7.993 cm³ di cilindrata (86 mm di alesaggio x 86 mm di corsa), composto da 2 coppie di 2 bancate a V stretta di 4 cilindri ciascuna disposte tra loro con un angolo di 90°. Ogni cilindro ha 4valvole, per un totale di 64. Il propulsore è sovralimentato mediante 4 turbocompressori, grazie ai quali eroga 1001 CV (1200 CV nelle versioni Super Sport e Grand Sport Vitesse) di potenza massima dichiarata a 6.000giri/minuto, con un rapporto potenza-peso di 529 CV/t, una potenza specifica di 150,0 CV/litro, e una coppia massima di 1.250 Nm a 2200 giri/minuto. Il progetto del W16 è in realtà derivato da quello del W8 montato sullaquinta serie della Volkswagen Passat, la cui cilindrata unitaria (ossia la cilindrata di ciascun cilindro) corrisponde a quella del W16.
La potenza del motore viene trasmessa alle ruote attraverso un cambio di tipo DSG a doppia frizione a 7 marce, attuato da paddles posti dietro al volante; il tempo di cambiata è di 150 ms: in pratica in ogni momento sono in presa due marce simultaneamente. La trazione è integrale permanente, con un giunto viscoso centrale prodotto dalla svedese Haldex. Gli pneumatici run-flat, prodotti da Michelin, sono progettati specificatamente per sopportare la velocità massima della Veyron, e hanno l'inusuale misura di 245/690 R20,47 all'anteriore e 365/710 R21,26 al posteriore. Un treno di gomme dura in media novemila chilometri e costa approssimativamente quindicimila euro.
La Veyron possiede in totale 10 radiatori:
- 3 per il sistema di raffreddamento del motore
- 1 scambiatore di calore per l'intercooler
- 2 per il sistema di aria condizionata
- 1 per l'olio della trasmissione
- 1 per l'olio del differenziale
- 1 per l'olio del motore
- 1 per il sistema idraulico dello spoiler