La Lamborghini Veneno presenta un'aerodinamica e una stabilità in curva mai viste, dando alla vettura l'esperienza reale di un prototipo da corsa omologato per la strada.
Il design leggero, in fibra di carbonio, non è solo visibile, ma è evidente anche sulla bilancia: con un rapporto potenza-peso di 1,93 kg/hp; (4,25 CV/lbs) e la forza del dodici cilindri, la Veneno garantisce una performance che è a dir poco strabiliante. Proprio come la parte anteriore, la parte posteriore della Veneno è stata ottimizzata per l'aerodinamica del sottoscocca e per offrire stabilità in curva ad alte velocità. Il fondo piatto, verso il posteriore, si trasforma in un vero e proprio diffusore che incornicia i quattro grossi terminali di scarico, a loro volta divisi da separatori verticali utili ad aumentare il valore massimo di carico aerodinamico e quindi le prestazioni in curva.
La fibra di carbonio domina anche gli interni della Veneno. La monoscocca in fibra di carbonio diventa visibile nell'abitacolo nelle zone del tunnel centrale e nelle fasce sottoporta. I due sedili "racing" super leggeri sono realizzati nel materiale Forged Composite, brevettato da Lamborghini. Il tessuto in fibra di carbonio CarbonSkin è invece utilizzato per rivestire l'intero abitacolo, parte dei sedili e l'area sottotetto.