La sesta generazione della grossa Mercedes SL ha accentuato il suo lato sportivo: cresciuta di qualche centimetro sia in larghezza, sia in lunghezza, ha un frontale affilato e feritoie sulle fiancate che ricordano quelle della AMG GT. Conserva il classico tetto rigido ripiegabile elettricamente che ora – oltre che metallico – si può avere in vetro brunito oppure con grado di oscuramento variabile alla pressione di un pulsante (Magic Sky Control). D’impronta sportiva pure il rifinitissimo abitacolo, ancor più lussuoso se si aggiungono optional quali gli inserti in legno o in fibra di carbonio e i rivestimenti in pelle. I sedili, piuttosto sagomati, possono essere dotati di un getto di aria calda (Airscarf) che avvolge la zona della testa e del collo, permettendo di godersi la guida a cielo aperto anche nelle mezze stagioni. A novembre 2015 la parte frontale beneficia di una "rinfrescata": nuovi sono il cofano motore, il paraurti e i fari. In linea con la sua migliorata guidabilità, la Mercedes SL è offerta con quattro brillanti motori a iniezione diretta di benzina: il più “piccolo” è un 3.0 V6 con compressore da 367 CV, affiancato da un V8 di 4,7 litri con 455 CV; completano la gamma le 63 AMG con un 5.5 (sempre V8) da 585 CV e col 6.0 V12 della 65 AMG con ben 630 cavalli.