- sito

Vai ai contenuti

Menu principale:

Livello 3
La Maserati Quattroporte è una grande berlina prodotta dalla casa automobilistica italiana Maserati a partire dal 1963. Giunta alla sesta generazione è diventata una delle auto al top della gamma Maserati e al tempo stesso è tra le più lussuose autovetture attualmente in produzione.
Prima generazione (1963-1970) Disegnata da Pietro Frua, la Quattroporte fu la prima berlina della casa del Tridente con una sigla di progetto 107. Era equipaggiata con un motore V8 benzina di 4,2 litri e 256 cavalli che le permettevano una velocità di punta pari a 230 km/h. Era disponibile con uncambio manuale a cinque marce o con un cambio automatico a tre rapporti.
Nel 1966 alla 4.2 venne affiancata la versione 4.7 erogante 295 cavalli. Uscì di produzione nel 1970.
Quinta (2003-2012) Disegnata da Pininfarina, debutta in versione definitiva al Salone dell'automobile di Francoforte edizione 2003 per entrare in produzione nello stesso anno. Progettata su di un nuovotelaio a trazione posteriore utilizza una meccanica raffinata con schema transaxle e sospensioni anteriori e posteriori a quadrilateri deformabili. I motori adottati sono i nuovi 4.2 e 4.7 V8 prodotti a Maranello dalla Ferrari con basamento in alluminio e silicio e lubrificazione a carter umido; il cambio per le prime versioni prodotte era un robotizzato DuoSelect ma venne introdotto in seguito una trasmissione automatica sequenziale sviluppata dalla ZF con sei rapporti.
La Quattroporte V è stata la versione più apprezzata e venduta della serie, con 24.000 esemplari prodotti in nove anni.
L'ultima generazione della Quattroporte è stata presentata al Salone dell'automobile di Detroit del 2013. Dopo le prime anticipazioni sullo stile della grossa berlina, derivanti da ricostruzioni grafiche e foto spia, la Maserati ha diffuso le prime immagini ufficiali della nuova ammiraglia.
La Quattroporte VI è la prima a portare in dote la trazione integrale (abbinata al V6 3.0 biturbo) e il diesel, 3.0 di derivazione VM offerto in due livelli di potenza. Il top della gamma è costituto dalla versione GTS, equipaggiata con il V8 3.8 biturbo da 530 CV.
La Maserati Ghibli è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Maserati dal 2013; si tratta di una grande berlina di lusso ad alte prestazioni che va a collocarsi al di sotto del modello Quattroporte. Viene presentata nell'aprile 2013 al salone dell'automobile di Shanghai, anticipata da immagini in anteprima trapelate nella rete qualche giorno antecedente. Viene prodotta in Italia nello stabilimento di Grugliasco, precedentemente di proprietà della carrozzeria Bertone, rilevato dal gruppo industriale Fiat nell'estate del 2009.
Il nome riprende quello di una coupé a 2 porte prodotta in due serie: la prima dal 1967 al 1973, a 2 posti e la seconda dal 1992 al 1996, a 4 posti; a differenza delle precedenti, l'attuale è una berlina a 4 porte con abitabilità per 5 persone. L'anello di congiunzione fra questo modello e la storia del nome "Ghibli" è la Maserati Biturbo, che nella variante a 4 porte può essere considerata l'antenata di questo nuovo modello. Anch'essa con lo schema classico di una gran turismo: motore anteriore e trazione posteriore, la Biturbo venne sostituita proprio dalla Ghibli del '92, che non ebbe però la variante a 4 porte. La vettura è destinata a inserire e rafforzare il marchio Maserati nei "nuovi" mercati emergenti, in particolar modo quello asiatico, oltre a colmare il vuoto che l'offerta dell'industria automobilistica italiana aveva lasciato nel segmento E. La Ghibli si colloca in una fascia di prezzo superiore alle berline tedesche di pari categoria, ma allineata con l'offerta della concorrente Jaguar, unico marchio considerato al livello di Maserati. Per assecondare le esigenze del mercato europeo, sono state previste motorizzazioni Diesel ad alte prestazioni, novità assoluta per il marchio modenese.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu