- sito

Vai ai contenuti

Menu principale:

Livello 3
Lo ammetto, dopo averla vista la prima volta al Salone di Ginevra non mi aveva convinto più di tanto lo sbilanciamento di stile tra il frontale (molto carico e aggressivo) e il posteriore (più pulito ed elegante).
In questa prova, invece, ho cambiato idea, perché guardandola sotto i riflessi della luce non artificiale e dopo averla paragonata alle altre auto incontrate per strada penso che il design, nel suo complesso, funzioni. All’interno, invece, non è cambiata la scelta di materiali e finiture, di ottimo livello come sulla Ghibli e la Quattroporte, così come in generale si avverte una maggiore consistenza e attenzione costruttiva. Il nuovo sistema multimediale, ad esempio, è più reattivo, definito e pratico da usare. I dettagli migliorabili, però, restano: sull’accoppiamento e sul montaggio dei vari componenti della consolle centrale (tasti, sportelli, meccanismi) si può ancora fare meglio. Il valore di capacità minima del bagagliaio (580 litri), poi, non è il più alto nella categoria dei SUV extralarge ma è ben sfruttabile e per chi sta seduto dietro di spazio ce n’è, con solo qualche difficoltà nel salire e scendere per il passaruota molto ingombrante.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu