Con la F430 (2004) nasce una nuova generazione di Ferrari 8 cilindri, sviluppata attraverso la preziosa esperienza della Gestione Sportiva Ferrari. Ne risulta un progetto innovativo, grazie a tecnologie di frontiera estreme reinterpretate per un uso stradale sportivo.Le più importanti sono il differenziale a controllo elettronico, studiato dalla Ferrari per le monoposto di Formula 1, e il ‘manettino’, il comando sul volante che permette al pilota di agire rapidamente sui sistemi che governano il veicolo. Il suo motore eroga 490 CV
La linea della F430, disegnata da Pininfarina, nasce dagli eccezionali contenuti tecnici racchiusi nella vettura. Tutti gli elementi stilistici sottolineano infatti l’aggressività e le prestazioni di questo modello.
In grande evidenza il frontale della vettura, caratterizzato da due prese d’aria di forma ellittica che alimentano i grandi radiatori chiamati a smaltire l’elevata potenza del motore.
Il cambio F1 per la F430 è stato dell’arte per una serie importante di sviluppi e contenuti, in particolare la sua gestione presenta una messa a punto delle strategie definita in collaborazione con la Gestione Sportiva della Scuderia Ferrari, che garantisce elevate prestazioni in termini di velocità e comfort di cambiata. L’intero processo di passaggio marcia avviene in soli 150 millisecondi, misurati in riferimento al “buco” di accelerazione della vettura durante la cambiata (l’insieme di apertura frizione, cambio marcia e chiusura frizione).