La Lancia Delta Integrale è una versione sportiva della Lancia Delta, esplicitamente progettata per partecipare al Campionato del mondo rally, campionato in cui ha gareggiato dal 1988 al 1993 ottenendo 5 titoli mondiali costruttori e 35 vittorie.
Al Salone dell'automobile di Francoforte del settembre 1987 venne presentata la prima evoluzione della Delta HF 4WD: ribattezzata Delta HF Integrale, risultava aggiornata in alcuni particolari, sia stilistici sia meccanici. Esternamente la nuova versione si riconosceva per i parafanghi allargati, il nuovo disegno di paraurti e minigonne, le nuove prese d'aria anteriori e sul cofano motore, i cerchi in lega da 15 anziché da 14 pollici. Per quanto concerne la parte meccanica, furono migliorate sospensioni ed impianto frenante. La potenza del motore 1995 cm³ turbocompresso e dotato di intercooler passò da 165 CV a 185 CV grazie all'adozione di una turbina Garrett T3 e a una rinnovata gestione elettronica.
La prima generazione della Lancia Delta è un'automobile di gamma media prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia dal 1979 al 1993 in 525.231 esemplari, incluse le versioni sportive. Nel 1993 è stata sostituita dalla Delta seconda generazione. È stata prodotta in quattro serie: la prima tra il 1979 e il 1982; la seconda tra il 1983 e il 1986; la terza tra il 1986 e il 1990; la quarta e ultima tra il 1991 e il 1993.
Frutto della matita di Giorgetto Giugiaro, nacque nell'autunno del 1979, come sostituta della Fulvia (che era fuori produzione dal 1972).
La Lancia Delta però non era una diretta erede dalla Fulvia, i cambiamenti di mercato portarono la Lancia, come tutte le altre case automobilistiche, a cambiare la propria gamma di modelli inserendo dei segmenti nuovi a cavallo fra quelli vecchi; infatti La Fulvia venne sostituita prima dalla Lancia Beta e poi (senza l'eliminazione dal mercato della Beta) venne proposta la Delta alla quale successivamente si affiancò la Lancia Prisma(successore della Beta); entrambi i modelli testimoniarono un'evidente crescita della gamma media della casa, che ora offriva una versione compatta a due volumi (la Delta appunto) e quella a 3 volumi (Beta/Prisma) entrambi successori della Fulvia.
-La terza generazione della Lancia Delta è un modello di automobile di gamma media prodotto dalla casa automobilistica italiana Lancia, dal giugno 2008 alla primavera 2014, nello stabilimento Fiat di Cassino aPiedimonte San Germano, nel Lazio. Ha sostituito a listino la seconda generazione della Delta (uscita di produzione nel 1999) ed è stata venduta in Irlanda e Regno Unito a marchio Chrysler a partire dal settembre 2011.
Nota come Progetto 844, la nuova Delta è stata sviluppata su una versione allungata del pianale space-frame della Fiat Bravo lanciata nel 2007; si tratta di una vettura a due volumi, proprio come la prima serie dellaLancia Delta e, proprio come le sue progenitrici, anch'essa copre il segmento delle berline medie.
Il veicolo viene prodotto nello stabilimento di Piedimonte San Germano in provincia di Frosinone, nel Lazio, vicino Cassino.
Il "percorso" di questo modello per arrivare alla produzione finale è stato lungo e molto discusso: si iniziò a "volere" (da parte degli appassionati) una nuova Delta già prima che la seconda serie cessasse la propria vita (mai stata amata quanto la prima serie a causa del ritiro dalle corse rally), ma l'attesa ha dovuto protrarsi per 9 anni. Anche dopo l'ufficializzazione del progetto, i tempi per arrivare alla produzione finale furono molto lunghi e demoralizzanti per il pubblico di sostenitori, parte dei quali, anche dopo che fu iniziata la commercializzazione (molto probabilmente per la confusione con il modello rally della storica Lancia Delta), non riconobbero la nuova media Lancia come erede della prima.
I motivi principali sono stati le dimensioni importanti della nuova vettura (più di 4,5 metri di lunghezza, con un passo di 2,7 metri), che le danno un tono molto confortevole a discapito della sportività, nonostante questa venga molto risaltata dal frontale molto importante; il nuovo modello tuttavia segue perfettamente i mutamenti del mercato delle automobili, ovvero l'integrazione tra comfort e linea sportiva e soprattutto l'aumento delle dimensioni generali. Per questi motivi, nonostante la razionalità che accompagna questo veicolo in relazione alla sua progenitrice storica, la vettura non viene collegata all'immagine attribuita alla prima Lancia Delta di serie in merito alle numerose vittorie nei campionati rally.