- sito

Vai ai contenuti

Menu principale:

Livello 3
Tutta nuova, la Mercedes GL è cresciuta leggermente di dimensioni (+2 cm in lunghezza, per un totale di 512, +1,5 in larghezza e +1 in altezza), ma è anche “dimagrita” mediamente di una novantina di chilogrammi (su un totale che supera i 2300). Elegantissima nella linea, offre un abitacolo tanto lussuoso quanto ampio: può ospitare fino a sette persone mantenendo comunque 300 litri utili di bagagliaio (mentre viaggiando in cinque ce ne sono a disposizione 680, che salgono a ben 2300 ripiegando pure la seconda fila di sedili). Su strada, oltre a essere comodissima, la Mercedes GL si rivela discretamente agile fra le curve: merito, anche, delle sospensioni attive. I motori sono tutti ad alte prestazioni e tutti Euro 6 e abbinati alla trazione integrale: la “base” è la 350 a gasolio, mossa da un 3.0 a sei cilindri da 258 CV, mentre a benzina ci sono i 3.0 V6 da 333 CV e 4.7 V8 della 500 (da 435 CV) e il 5.5 (sempre V8) della 63 AMG (da ben 557 CV), proposta anche nella variante Performance accreditata di 280 km/h di punta massima (anziché i 250 autolimitati). L’Esp include pure il controllo antiarretramento per le partenze in salita e il sistema che limita la velocità in discesa, ma ad accentuare la versatilità fuori strada della Mercedes GL c’è il pacchetto On&Offroad (non disponibile per le “sportive” AMG), che aggiunge il riduttore al cambio automatico-sequenziale a 7 marce (di serie per tutte), le sospensioni pneumatiche specifiche che permettono di aumentare la luce a terra fino a 25,8 cm, e la protezione per il sottoscocca.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu