- sito

Vai ai contenuti

Menu principale:

Livello 3
L'Alfa Romeo Brera è un'autovettura coupé della casa automobilistica italiana Alfa Romeo. Commercializzata a partire da dicembre 2005, ha preso il posto della GTV e nasce da un prototipo di Giugiaro presentato nel2002 al Salone di Ginevra. La produzione è terminata il 15 ottobre 2010, la commercializzazione tuttavia è avvenuta anche per i rimanenti mesi del 2010 e parte del 2011, garantita da un consistente stock di vetture.
Utilizza il Pianale Premium accorciato nel passo dell'Alfa 159, le caratteristiche tecniche (meccanica, sospensioni, freni) rimangono quelle della berlina. La vettura, omologata come una classica 2+2 posti, è equipaggiata di cambio a 6 marce e di freni a disco sulle 4 ruote di cui gli anteriori autoventilanti e, nel caso della motorizzazione 2.4 JTDm e del 3.2 JTSV6, anche i freni posteriori sono autoventilanti, mentre gli anteriori sono dotati di pinze Brembo in alluminio ad attacco radiale a 4 pistoncini. Lo schema sospensivo è formato da quadrilateri deformabili sull'anteriore e Multilink a quattro bracci per il posteriore. L'impianto di scarico suddiviso in due silenziatori sinistra/destra con due uscite ciascuno, restituisce un sound molto cupo e corposo (motori 2.2 e 3.2 JTS) che ben si sposa con la linea sportiva della Brera. Tra le caratteristiche che la contraddistinguono: il tetto panoramico in vetro con tendina apribile elettrica, presente inizialmente nell'allestimento più accessoriato Sky Window e il controllo elettronico della stabilità (Alfa Romeo VSC System) e della trazione, di serie per tutte le versioni.
A inizio 2006 venne lanciata la versione 2.4 JTDm da 200 cavalli. Inoltre nel marzo dello stesso anno uscì una versione spyder con capote in tela, chiamata semplicemente Alfa Spider. Nel 2007 la potenza del motore diesel venne portata a 210 cavalli (solo versioni con cambio manuale). Nel 2008 venne introdotta la versione Brera 3.2 JTS a trazione anteriore che, grazie a una riduzione di peso, incrementò le doti prestazionali della vettura. Nel 2009 fu introdotto il primo motore a benzina prodotto e progettato in Italia: si tratta del 1.750 TBi (Turbo Benzina Iniezione-diretta) che grazie a un turbocompressore e alla distribuzione a 4 valvole per cilindro eroga 200 cavalli permettendo consumi ed emissioni di anidride carbonica contenuti. Sempre nel 2009 la gamma diesel si arricchì del compatto 2,0 litri JTDm da 170 cavalli che emette 142 grammi di anidride carbonica.
La Brera è stata prodotta nello stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese in Piemonte.
Vincitrice di ben 10 premi sullo stile e sul design, tra questi il Premio Compasso d'oro 2004 la motivazione scritta della giuria è stata: "Raramente la complessa combinazione di volumi che costituisce il corpo di un'automobile è stata espressa con linee così nette, essenziali e armoniose: il risultato è una delle automobili più belle ed affascinanti che siano state mai realizzate".
In una puntata di Top Gear la Brera viene confrontata con altre due coupé, l'Audi TT e la Mazda RX-8, venendo scelta come unica fra le tre meritevole di esposizione allo Scottish National Gallery of Modern Art diEdimburgo.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu