- sito

Vai ai contenuti

Menu principale:

Livello 3
La Porsche 918 Spyder è un'automobile a motore centrale progettata e costruita da Porsche, presentata al pubblico come concept car in occasione del Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo 2010 e, in veste definitiva, nel 2013 ad Atlanta.
È il primo veicolo ibrido progettato dalla casa automobilistica tedesca. Fin dall'inizio destinata ad una produzione di serie in un numero ridotto di esemplari (918), la produzione è terminata nel 2015; il numero maggiore di esemplari è stato destinato al mercato statunitense.
La 918 è una vettura ibrida a trazione integrale, combina la spinta fornita da un motore V8 endotermico collocato in posizione posteriore centrale e di 2 motori elettrici posti rispettivamente uno sull'asse anteriore e uno sull'asse posteriore. Il motore V8 a ciclo Otto è uno sviluppo del propulsore da corsa utilizzato sullo Sport Prototipo Porsche RS Spyder di classe LMP2, da cui è derivata questa versione stradale da 4,6 litri di cilindrata che mantiene la lubrificazione a carter secco, sviluppa una potenza massima di 447 kW (608 CV) a 8700 giri al minuto.
Il motore elettrico posteriore garantisce 115 kW (156 CV), mentre quello sull'asse anteriore da 95 kW (129 CV), offrendo quindi altri 210 kW (285 CV), per una potenza totale in combinata di 893 CV e di 1275 Nm di coppia massima. Il sistema di accumulo di energia è una batteria raffreddata a liquido con ioni di litio posizionati dietro la cellula dell'abitacolo. I motori elettrici, lavorando come generatori in fase di frenata, permettono il recupero dell'energia cinetica durante il rallentamento riducendo i consumi e le emissioni di CO2.
Il telaio è composto in parte da una monoscocca in fibra di carbonio rinforzato con plastica; è inoltre costituito da acciai alto-resistenziali e alluminio. Nonostante l'utilizzo di materiali compositi e la presenza di materiali leggeri, il peso dichiarato del modello base (senza pacchetti aggiuntivi) è di 1700 kg. La trasmissione è un cambio a doppia frizione a 7 marce. Due motori elettrici guidano le ruote anteriori direttamente attraverso un rapporto fisso, mentre un terzo motore elettrico è collegato alla trasmissione e fornisce energia supplementare alle ruote posteriori.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu