L'Alfa Romeo 8C Competizione è una vettura Gran Turismo prodotta in serie limitata dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo a partire dal 2007 in configurazione coupé, da cui è derivata nel 2009 la variantescoperta denominata 8C Spider. La vettura è stata prodotta in 1.000 esemplari (500 coupé e 500 spider) fino al 2010.
Opera del designer tedesco Wolfgang Egger, la 8C Competizione venne presentata come concept car al 60º Salone dell'auto di Francoforte del 2003. Nonostante il successo riscosso i vertici FIAT e Alfa Romeo decisero la sua produzione in serie limitata di 500 esemplari soltanto nel 2007. L'inizio delle vendite (o meglio dire delle consegne poiché i 500 modelli sono stati venduti ancor prima di essere stati prodotti), è avvenuto in corrispondenza del salone dell'auto di Francoforte nel settembre del 2007: delle 500 8C Competizione disponibili 84 sono state vendute in Italia, altre 84 sono state vendute a clienti statunitensi, 81 a clienti tedeschi e 69 a clienti giapponesi. Meno 8C del previsto sono finite in Inghilterra (41) e Francia (39) mentre ben 35 sono state consegnate in Svizzera e 10 nei Paesi Bassi.
La prima 8C destinata al mercato olandese è stata consegnata al principe della famiglia reale Bernhard Lucas Emmanuel, in colore nero. Dei 500 esemplari venduti, più del 60% sono stati richiesti nell'esclusivo colore rosso competizione, solo 10 i modelli ordinati in giallo ed i rimanenti in colore nero o un rosso tradizionale.
La vettura è stata progettata e sviluppata in Italia dall'Alfa Romeo con la collaborazione della Maserati, quest'ultima si è occupata anche della produzione presso i propri stabilimenti a Modena. Il sodalizio si è avvalso anche della consulenza di un'azienda esterna, allo sviluppo ha infatti collaborato anche la Dallara Automobili, già partner di Maserati nel progetto MC12. La collaborazione congiunta delle tre aziende italiane si è ripetuta nel 2013 per un'altra vettura Alfa Romeo, sempre prodotta a Modena: l'Alfa Romeo 4C.
Questa Gran Turismo è spinta da un motore V8 con angolo fra le bancate di 90º, di derivazione Maserati; realizzato in alluminio, ha una cilindrata di 4.691 cm³, la distribuzione è a 4 valvole per cilindro, azionate da duealberi a camme per bancata, sviluppa una potenza massima di 450 CV (331 kW) a 7.000 giri al minuto e dispone di una coppia massima pari a 470 N·m a 4.750 giri/min, l'80% della quale è disponibile già da 2.000 giri/min. Tale motore è stato adattato (nella versione depotenziata a 440 CV) anche alla nuova Maserati GranTurismo S.