La 612 Scaglietti (2004) è il risultato di un progetto d’avanguardia che prosegue la tradizione Ferrari nel settore delle 2+2. Il modello, disegnato da Pininfarina, porta il nome di Sergio Scaglietti, carrozziere modenese che realizzò negli anni ’50 e ’60 alcune fra le più belle Ferrari. Monta un motore V12 da 540 CV.
La 612 Scaglietti sintetizza le capacità di innovazione e di progettazione della Ferrari: il bilanciamento da berlinetta sportiva a motore anteriore e a trazione posteriore, l’esaltante comportamento dinamico, un abitacolo in grado di accogliere quattro persone; dotazioni e comfort per una qualità di vita a bordo senza precedenti.
La Ferrari 612 Scaglietti non è solo una 2+2, ma una quattro posti a due porte, spaziosa e piacevole in ogni condizione di guida.
La sua "erede", la ferrari FF, Stile classico, linea slanciata e scultorea. Caratteristiche: compattezza, sbalzi ridotti, forme morbide e arrotondate e muscolature possenti. Futuro e storia, il meglio della storia, coabitano in questa 4 posti, ne caratterizzano l’architettura e il design, assolutamente unici e concepiti per enfatizzare l’impostazione sportiva di una vettura pensata comunque per viaggiare in ogni condizione climatica e su ogni fondo stradale. L’interno della FF irradia fascino: estremamente accogliente, esprime un’eleganza raffinata nei dettagli e nelle finiture, preziose ma sempre discrete. Ha la massima abitabilità del segmento, garantisce quattro sedute avvolgenti, capaci di assicurare a ciascuno dei quattro viaggiatori il medesimo coinvolgimento nel piacere del viaggio e dell’utilizzo degli accessori di bordo. Il bagagliaio ha un volume mai concepito prima per questa tipologia di vettura, 450 litri in condizioni normali.
IL 4RM (QUATTRO RUOTE MOTRICI), INNOVATIVO SISTEMA CHE CONSENTE DI TRASMETTERE LA TRAZIONE SU TUTTE LE RUOTE DELLA VETTURA, RAPPRESENTA LA PRINCIPALE INNOVAZIONE DELLA NUOVA FF. Sportiva estrema, eppure comoda e maneggevole. Il patrimonio genetico è ricchissimo, a partire dal motore V12 completamente nuovo, ad iniezione diretta, da 6262 cm3 in posizione anteriore-centrale, capace di garantire prestazioni eccezionali e un’elasticità di marcia, a tutti i regimi di rotazione, mai ottenuta prima: 660 cavalli a 8000 giri/minuto, una potenza specifica di 105 CV/l, un rapporto peso potenza di 2,7 Kg/Cv, una coppia strepitosa, 683Nm a 6000rpm, 500Nm praticamente disponibili in quasi tutto il campo di utilizzo del motore, da 1000 giri fino al regime massimo per una fruibilità senza precedenti.