- sito

Vai ai contenuti

Menu principale:

Livello 3
Una forma compatta e filante, espressione dei concetti di essenzialità, efficienza e leggerezza.

Attraverso il lavoro aerodinamico in Galleria del Vento, fiancata e parafango posteriore sono stati scolpiti per creare una naturale canalizzazione dei flussi verso le masse radianti. I progettisti hanno spostato i radiatori “olio cambio” e “olio frizione” dalla zona “brancardo” delle due fiancate, giusto davanti alle ruote del retrotreno, alla parte alta del posteriore.
La linea della vettura sul fianco che ne è risultata esprime un carattere forte, partendo da un andamento inclinato al quale si contrappone a metà fiancata una discesa verso il posteriore. Questo trattamento origina superfici più snelle nella parte alta e una caratteristica concavità dei parafanghi posteriori. Il frontale è caratterizzato, oltre che dalla monobocca aerodinamica, dalle due grandi prese d’aria laterali di raffreddamento dei “radiatori motore”.
La parte centrale ha sezioni e profili studiati per convogliare l’aria verso i radiatori e il fondo piatto, con il passaggio tra la parte bassa del paraurti e il pilone che la divide in due.
Le due alette ancorate alla parte centrale, deformabili ad alta velocità, hanno la funzione primaria di generare carico aerodinamico e contribuiscono, inoltre, al raffreddamento ottimizzando l’attraversamento dell’aria verso i radiatori.
Il proiettore è disegnato in modo da conferire uno sguardo caratterizzante alla 458 Italia. L’occhio è una lampada bi-xenon rotante (dunque in grado di seguire i movimenti della macchina a seconda della tortuosità della strada), con funzione abbagliante e anabbagliante. Il motore è un V8 da 570 CV.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu